Regione Lombardia
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Padania Acque

Gestore unico del Servizio Idrico Integrato della provincia di Cremona

Padania Acque
002

Cosa fa

Captazione

L'emungimento dell'acqua è l’operazione di estrazione dell’acqua dalle falde attraverso i pozzi e avviene mediante pompe ad immersione. I pozzi sono detti anche "impianti di captazione".

Potabilizzazione e disinfezione

Processo che rende l’acqua potabile e immune da qualunque rischio. La potabilizzazione consente l’eliminazione dall’acqua dei potenziali agenti patogeni, tossici e inquinanti.

La potabilità è stabilita mediante il rispetto di parametri organolettici, fisici, chimici, microbiologici
(Dlgs 2-2-2001 n° 31 e s.m.i., «Acque destinate al consumo umano»).

Le principali sostanze rimosse durante il trattamento, laddove presenti, sono: ammoniaca, metano, idrogeno solforato, ferro, manganese e arsenico.

 

Accumulo e stoccaggio e distribuzione

L’acqua trattata e potabile è immagazzinata in serbatoi di accumulo da cui viene prelevata e ed immessa nella rete di distribuzione mediante pompe di rilancio.

La rete di distribuzione è costituita da un sistema di tubazioni sotterranee che si diramano al di sotto delle strade delle nostre città e paesi, giungendo fino al punto d’uso.

Le tubazioni hanno un diametro variabile e compreso in genere tra i 50 millimetri ed i 600 millimetri e sono realizzate prevalentemente in acciaio, polietilene ad alta densità e ghisa sferoidale.

 

Raccolta delle acque reflue

Dopo il suo utilizzo, l’acqua reflua, viene raccolta tramite il sistema fognario sotterraneo e convogliata agli impianti di depurazione.

 

Depurazione

La depurazione delle acque reflue è il processo mediante il quale avviene la degradazione e/o rimozione delle sostanze inquinanti di origine antropica presenti nelle acque di rifiuto civili ed industriali. La tecnologia principale e maggiormente diffusa nel territorio provinciale è quella che si basa sulla rimozione meccanica degli inquinanti in sospensione e sulla rimozione biologica degli inquinanti organici, quali carbonio, azoto e fosforo, presenti sia in forma sospese che disciolta.

In casi particolari a questi possono essere associati trattamenti chimico-fisici in particolare per la completa rimozione del fosforo.

Quando previsto il processo di depurazione si completa con una disinfezione fisica o chimica dell’acqua trattata, al fine di ridurre drasticamente la carica batterica in particolar modo quella potenzialmente patogena.

Ultima modifica: mercoledì, 12 giugno 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri