Regione Lombardia
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Resoconto dell'attività amministrativa e auguri di Pasqua

fascia+stemma

Il Sindaco illustra alcuni argomenti, quali tassazione, costi del sociale, Pgt, Piazza Marcora, centro sportivo e piazzola ecologica

Data di Pubblicazione

11 aprile 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Il Sindaco ha divulgato un documento, allegato in fondo a questa pagina, che illustra alcune tematiche affrontate dall'Amministrazione comunale negli ultimi mesi.

Per comodità se ne riporta qui di seguito la trascrizione.

Tassazione locale (IMU, TARI, Irpef)

A seguito della riduzione dei trasferimenti statali, l’Amministrazione Comunale ha dovuto adeguare la
propria politica tributaria per garantire l’equilibrio di bilancio nel triennio 2025/2027, salvaguardando al contempo
i servizi essenziali. Con la Delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 16 dicembre 2024 è stato approvato il
Bilancio di Previsione 2025/2027, che prevede un incremento delle aliquote IMU e dell’addizionale comunale
IRPEF. Tale decisione si è resa necessaria per compensare una riduzione stimata di circa 50.000 euro annui nei
trasferimenti statali e garantire il mantenimento dei servizi fondamentali.

L’aliquota ordinaria dell’IMU è passata dall’1% all’1,06%, applicandosi solo agli immobili diversi
dall’abitazione principale e dai fabbricati rurali D10 (seconde case, terreni agricoli non condotti, aree
fabbricabili, capannoni e altri immobili strumentali). Le entrate previste ammontano a circa 300.000 euro annui.

L’aliquota dell’addizionale comunale IRPEF è stata aumentata dallo 0,4% allo 0,6%. Per un reddito annuo lordo di 20.000 euro, il contributo passa da 80 a 120 euro. Rimangono esenti i redditi fino a 10.000 euro. L’introduzione sarà pienamente operativa dal 2026, con un gettito stimato tra i 70.000 e i 100.000 euro annui.

Per quanto riguarda la TARI, non sono previsti aumenti: il piano finanziario approvato non contempla variazioni. Tuttavia, l’importo può variare in base alla composizione del nucleo familiare e alla superficie dell’abitazione. Il costo complessivo del servizio, pari a circa 123.000 euro, deve essere interamente coperto dagli utenti: l’84% grava sulle utenze domestiche, il 16% su quelle non domestiche. I rifiuti speciali sono esclusi, poiché gestiti da contratti privati.

Un aspetto rilevante è rappresentato dai residui attivi certificati al 31 dicembre 2024, pari a 1.048.000 euro, relativi a contributi statali e regionali già accertati. Molti riguardano opere concluse e anticipate dal Comune con fondi propri. I ritardi nella rendicontazione e liquidazione da parte degli enti superiori rallentano l’operatività comunale, ostacolando manutenzioni, spese correnti e nuovi investimenti. Senza liquidità, non si saldano le fatture; senza fatture pagate, non si completano le rendicontazioni. Serve maggiore autonomia gestionale e disponibilità effettiva delle risorse per evitare di mettere a rischio la tenuta finanziaria degli enti e delle imprese coinvolte. Nel dettaglio: 118.000 euro derivano da tributi locali non ancora riscossi (IMU, TASI, TARI), 294.000 euro dalla Regione Lombardia per la riqualificazione di Piazza Marcora, e 634.000 euro dallo Stato per progetti PNRR (efficientamento energetico, digitalizzazione, messa in sicurezza). Di questi ultimi, solo 160.000 euro sono stati effettivamente liquidati, relativi a lavori conclusi nel 2020 alla scuola primaria. Per i fondi regionali, la rendicontazione è già stata inviata e si confida in una prossima liquidazione.

Per il recupero dei tributi non versati, è stato incaricato Urbania Srl, che procederà con accertamenti, applicazione di sanzioni e interessi in caso di inadempienza. Proseguirà anche il servizio di postalizzazione delle comunicazioni IMU e TARI, con scadenze fissate al 16 giugno e 16 dicembre per l’IMU, e al 30 settembre e 30 novembre per la TARI. I contribuenti potranno usufruire di assistenza, telefonica o in presenza, su appuntamento
con la ditta incaricata.

Costi del sociale

I costi legati agli interventi in ambito sociale continuano a registrare un incremento significativo. Rispetto all’anno precedente, si rileva un aumento di circa 40.000 euro, portando la spesa complessiva prevista per il settore a oltre 143.000 euro, di cui 101.315,40 euro a carico diretto del bilancio comunale.

La crescente difficoltà nel mantenere l’equilibrio finanziario è aggravata dalla natura imprevedibile di tali spese, fortemente influenzate dall’evoluzione delle situazioni sociali che possono manifestarsi anche in corso d’anno. Si tratta di interventi ai quali l’Amministrazione non può e non intende sottrarsi, ma che inevitabilmente determinano una riduzione delle risorse disponibili per altri ambiti di spesa e per la realizzazione di opere pubbliche. Come evidenziato nella tabella allegata, le voci di costo riguardano i principali servizi attualmente attivi, tra cui: il Servizio di Assistenza alla Persona (SAAP), l’Assistenza Domiciliare Minori (ADM), il Centro Socio Educativo (CSE), l’accoglienza presso RSA/RSD, il costo dell’Assistente Sociale in convenzione con il Comune di Soncino, la quota consortile destinata a Comunità Sociale Cremasca, oltre ad altri oneri accessori. Per quanto riguarda le entrate, queste rappresentano meno di un terzo del totale della spesa prevista e provengono principalmente dalle quote di compartecipazione degli utenti beneficiari dei servizi, oltre a contributi erogati da Regione Lombardia e dallo Stato.

PGT - Piano di Governo del Territorio

Sono stati avviati gli incontri pubblici finalizzati a favorire una maggiore conoscenza e familiarità con il nuovo strumento urbanistico comunale. A distanza di circa quattordici anni dalla sua prima approvazione, risalente al febbraio 2011, si è reso necessario procedere a un adeguamento del Piano di Governo del Territorio (PGT) in seguito all’evoluzione del quadro normativo nazionale e regionale.

In particolare, il processo di aggiornamento tiene conto delle disposizioni introdotte dalla Legge Regionale n. 31 del 2014 in materia di riduzione del consumo di suolo, dalla Legge Regionale n. 18 del 2019 in tema di rigenerazione urbana, nonché delle normative nazionali relative all’invarianza idraulica e alla sicurezza sismica (Legge n. 156 del 2019 e Legge n. 105 del 2024).

Gli incontri pubblici proseguiranno nei prossimi mesi con l’intento di presentare il nuovo strumento urbanistico, stimolare l’interesse della cittadinanza e raccogliere proposte coerenti con la cornice normativa vigente. L’obiettivo dell’Amministrazione è di giungere all’approvazione definitiva del nuovo PGT entro la fine del 2025 o, al più tardi, nei primi mesi del 2026.

Durante il primo incontro, svoltosi il 25 marzo scorso alla presenza del relatore e redattore del piano, Architetto Mario Gazzoli, sono già emerse alcune considerazioni di rilievo. Tra queste, si evidenzia la possibilità, ancora in fase di valutazione, di consentire l’elevazione di un piano aggiuntivo per gli edifici esistenti all’interno del tessuto urbano consolidato. Tale misura mira a incentivare il recupero edilizio rendendo gli interventi economicamente sostenibili, nel pieno rispetto della normativa sulla riduzione del consumo di suolo.

Un ulteriore elemento emerso riguarda la possibilità di riorganizzare le poche aree edificabili ancora previste, suddividendole in lotti di dimensioni più contenute, così da renderle maggiormente attrattive e accessibili per eventuali investitori.

Il Piano di Governo del Territorio si configura, dunque, come uno strumento in divenire, fondato su una solida base normativa ma aperto al contributo attivo della comunità. È importante sottolineare che non esiste un PGT perfetto e definitivo: si tratta di uno strumento dinamico, che può e deve essere rimodellato nel tempo in funzione delle esigenze del territorio, sempre nel rispetto delle normative vigenti.

Piazza G. Marcora rinnovata

La nuova Piazza G. Marcora è finalmente completata, nel pieno rispetto del cronoprogramma approvato. Si tratta di un’opera attesa da tempo e più volte inserita come obiettivo strategico anche dalle precedenti Amministrazioni, che ha potuto concretizzarsi grazie alla partecipazione al bando promosso da Regione Lombardia in materia di rigenerazione urbana.

Numerosi sono stati i soggetti coinvolti nella realizzazione di questo importante intervento, ciascuno dei quali ha offerto un contributo fondamentale. La candidatura al bando, presentata nel 2021, ha portato all’assegnazione nel luglio 2022 di un contributo a fondo perduto pari a 490.000 euro, destinato a finanziare integralmente la riqualificazione della piazza.

Va ricordato che l’Amministrazione comunale aveva già dimostrato attenzione al tema della rigenerazione urbana negli anni precedenti, stanziando risorse proprie per circa 100.000 euro sotto forma di contributi a fondo perduto. Tali fondi erano stati destinati ai residenti per l’abbattimento dei costi di smaltimento di oltre 6.000 metri quadrati di coperture in eternit presenti sul territorio comunale.

Dal luglio 2022 al novembre 2024, prima dell’avvio dei lavori, si sono susseguite diverse fasi preparatorie: dalla redazione del progetto esecutivo, all’interramento della linea elettrica, fino al rinnovo delle reti impiantistiche e dei sottoservizi.

La realizzazione della piazza è stata possibile grazie a un lungo e meticoloso lavoro sinergico che ha visto coinvolti l’Amministrazione comunale, i dipendenti, i tecnici incaricati e le aziende di servizio – tra cui Enel, Gei, Padania Acque, Open Fiber e Tim – che hanno collaborato con impegno e professionalità.

Un ringraziamento sentito va alla Parrocchia di Salvirola e a don Giancarlo per la collaborazione prestata nell’iter autorizzativo presso la Soprintendenza di Cremona e Mantova, nonché per aver consentito la riqualificazione del sagrato in continuità con la piazza, conferendo all’intervento un carattere più armonico e funzionale. I costi per la sistemazione del sagrato, pari a circa 40.000 euro, sono stati finanziati con avanzo di amministrazione. A completamento dell’accordo, l’Amministrazione ha sottoscritto una convenzione della durata di 20 anni con la Parrocchia per l’utilizzo del salone “Iris”, situato all’interno del teatro dell’oratorio, in occasione di eventi e incontri informativi di pubblico interesse, non aventi carattere politico.

Si ringraziano i cittadini e le attività economiche che hanno sopportato con pazienza i disagi inevitabili legati ai lavori, con l’auspicio che il risultato finale possa compensare i sacrifici sostenuti. Un ulteriore ringraziamento va a tutti coloro che, con suggerimenti pratici e proposte costruttive, hanno contribuito a superare le varie criticità di cantiere.

Grazie alle imprese esecutrici – Pesenti, Fratus, Mombelli e Iris Garden – per la serietà, la competenza e l’impegno dimostrato, così come ai consiglieri della precedente Amministrazione per il sostegno nella prosecuzione del progetto.

Un pensiero speciale è rivolto anche a chi oggi non è più con noi, ma ha sempre sostenuto con convinzione questo importante progetto per Salvirola: l’ex Presidente del Centro Culturale Don Mario Lameri, la Sig.ra Iris Rosani, il Sig. Virginio Rizzi e il Sig. Antonio Zecchini volontario AUSER. A loro è dedicato simbolicamente il risultato di quest’opera.

Infine, un ringraziamento conclusivo va a Regione Lombardia. Senza il sostegno offerto tramite il bando, non sarebbe stato possibile affrontare un investimento di questa portata con le sole risorse comunali. Alla luce del risultato raggiunto, si può affermare con soddisfazione che l’impegno e il lavoro di questi anni hanno contribuito a valorizzare e rendere più bella la nostra Salvirola.

Nuovo progetto centro sportivo

Sono già stati avviati i primi incontri tra l’Amministrazione comunale e la società sportiva ASD Salvirola per valorizzare le aree comunali tramite un intervento di riqualificazione del centro sportivo. Il progetto mira a dare una nuova identità all’impianto, dotandolo di attrezzature moderne e funzionali per introdurre nuove discipline sportive. Dalle prime interlocuzioni è emersa l’esigenza prioritaria di riqualificare il terreno di gioco con un manto in erba sintetica, per consentire un utilizzo intensivo e continuativo, soprattutto da parte dei settori giovanili, sia durante la settimana che nelle competizioni ufficiali. L’intervento comprenderà anche la canalizzazione del Vaso Sala Bocchello, corso d’acqua situato a nord del campo vicino al Canale Vacchelli. Grazie alla disponibilità del Presidente e del Regolatore del vaso irriguo, rispettivamente il Sig. Denti Daniele e la geometra Raimondi Beatrice, è stata stipulata una convenzione gratuita che permetterà la messa in sicurezza dell’argine e la posa del fondo sintetico. Il progetto prevede inoltre: il rinnovamento e l’ampliamento degli spogliatoi; la realizzazione di una tensostruttura polivalente per nuove attività sportive; la costruzione di un magazzino per attrezzature; l’ampliamento dell’area parcheggi; la creazione di un parco giochi; l’inserimento di nuove aree verdi. Il budget massimo stimato per l’intera riqualificazione è di 1.500.000 euro. Di questi, 800.000 euro saranno finanziati dall’Amministrazione tramite un mutuo agevolato con l’Istituto per il Credito Sportivo. I restanti 700.000 euro saranno richiesti attraverso un bando regionale per la riqualificazione dei centri sportivi, atteso tra giugno e luglio. Lo scorso 1° aprile, l’Amministrazione e la società sportiva hanno incontrato al Pirellone il Sottosegretario con delega a Sport e Giovani, Dott.ssa Federica Picchi, e i consiglieri regionali Riccardo Vitari, Marcello Ventura e Matteo Piloni. Durante l’incontro sono stati presentati i progetti sociali della ASD Salvirola, con particolare attenzione alle iniziative di inclusione sportiva per persone con disabilità e al riconoscimento da parte del CONI quale prima società del territorio per l’avviamento allo sport giovanile. L’intervento rappresenta una sfida ambiziosa per l’Amministrazione, ma risponde a una chiara priorità: sostenere l’eccellente lavoro svolto da ASD Salvirola e SIF Academy nella promozione dello sport tra i giovani, valorizzando il ruolo sociale della società sportiva a Salvirola e nei Comuni limitrofi, in un’ottica di inclusione e partecipazione senza distinzioni di genere.

Piazzola ecologica

Nel corso del 2024 sono stati realizzati alcuni interventi di adeguamento presso la piazzola ecologica comunale, con l’obiettivo di migliorarne efficienza e fruibilità per i cittadini. Si è tuttavia registrata una sensibile diminuzione dell’affluenza, un dato interpretabile in chiave positiva: gli utenti dimostrano una crescente attenzione nell’ ottimizzare la raccolta differenziata porta a porta, riducendo così la necessità di conferimenti diretti alla piazzola. Per razionalizzare l’impiego delle risorse ed evitare sprechi di ore di servizio, da maggio verrà introdotta una nuova fascia oraria di apertura, definita sulla base dei dati di affluenza: la piazzola sarà quindi accessibile dalle ore 13:00 alle 17:00. Parallelamente, arrivano notizie molto positive sulla qualità della raccolta differenziata. Durante l’VIII edizione dell’ Ecoforum per l’ Economia Circolare, promosso da Legambiente Lombardia, è stato presentato il dossier annuale dei Comuni Ricicloni – Rifiuti Free, che premia gli enti capaci di contenere la produzione di rifiuto secco non riciclabile sotto i 75 chilogrammi pro capite annui, obiettivo chiave per una raccolta differenziata di qualità. Su 1.502 comuni lombardi, 404 hanno raggiunto questo traguardo, tra cui 25 Comuni della Provincia di Cremona, in gran parte del territorio cremasco. Con soddisfazione, anche il Comune di Salvirola figura tra questi, avendo registrato nel 2023 una produzione di rifiuto indifferenziato pari a 40 chilogrammi pro capite, con una percentuale di raccolta differenziata dell’83,4%. Un risultato importante, che testimonia quanto la raccolta differenziata sia ormai radicata nella quotidianità dei cittadini, confermando il riciclo come pratica consolidata nella nostra comunità.

 

Auguri di buona Pasqua

Ringrazio per l’attenzione e rimango a disposizione per eventuali chiarimenti ai seguenti recapiti: sindaco@comune.salvirola.cr.it - tel. 3392180057.

A nome dell’Amministrazione Comunale auguro a tutte le famiglie una serena Pasqua.

Il Sindaco, Nicola Marani.

A cura di

Segreteria
Piazza Marcora, 1, 26010 Salvirola CR, Italy
Comune
Ultima modifica: venerdì, 11 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri